l più comune esempio di pompa di calore aria-aria è rappresentato dal condizionatore domestico, un apparecchio ormai presente in ogni appartamento, ufficio o locale commerciale.
Il condizionatore si compone di un’unità esterna, solitamente posizionata su un terrazzo, su un balcone o anche in uno scantinato, attraverso il quale il fluido è portato ad una temperatura molto bassa, che gli consente di assorbire calore dall’esterno. Tale calore è poi condotto, attraverso delle tubazioni in rame, verso il classico split diffusore presente all’interno della casa (ve ne possono essere anche più d’uno, da distribuire nei vari ambienti dell’abitazione).
Il meccanismo perfettamente inverso avviene quando utilizziamo il condizionatore per raffrescare l’ambiente: il fluido estrae calore dall’aria presente nella nostra stanza e lo rilascia all’esterno, riducendo così la temperatura interna della casa.